Tesseramento 2023

Curriculum Nazionale

Presidente Nazionale del S.A.M. Carmine Mazzarella

Carmine MAZZARELLA

Presidente Nazionale del S.A.M.

Nato in prov. di Napoli nel gennaio del 1986, presta servizio nell’Esercito Italiano dal 2006. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, ha poi conseguito una seconda laurea magistrale in Scienze Economiche, un Master di II livello in Studi strategici e relazioni internazionali e una specializzazione in Diritto Internazionale Penale Militare presso l’Università degli Studi di Ferrara.

Impiegato in diverse operazioni nazionali ed internazionali, ha conseguito la qualifica EOD, il brevetto militare di Paracadutismo Italiano e Americano.

È istruttore M.C.M. (Metodo Combattimento Militare),  Advanced Military Search, F.A.T.S., Combat Engineer.

Email: presidente@sindacatoautonomodeimilitari.it

Segretario Generale del S.A.M. Antonino Duca

Antonino DUCA

Segretario Generale  del S.A.M.

Nato a Messina nel marzo 1987, è un Graduato dell’Esercito Italiano in servizio dal 2008.

Consegue la maturità Scientifica ad indirizzo “Tecnologico” (luglio 2008) presso il Liceo Scientifico Statale “Archimede” di Messina.
Già iniziati gli studi musicali presso il Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina, completa il ciclo accademico del c.d. “vecchio ordinamento”
conseguendo il Diploma presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine (giugno 2011). Nello stesso istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale, consegue un ulteriore titolo magistrale del nuovo ordinamento di studi, ossia il Diploma Accademico di II Livello in “Discipline Musicali” (ottobre 2013).

Umile cultore del diritto, grazie anche ai non pochi input del Presidente dell’associazione M2S Leonardo Bitti, intraprende un percorso di crescita personale e professionale nell’ambito delle materie giuridiche, con specializzazione in quelle del settore legale militare.
Questo percorso, iniziato già dall’anno 2015, con quelli che sono tra i più importanti professionisti e studi legali specializzati in diritto militare nel panorama nazionale ed in ambito universitario, lo vede, tra l’altro:

• nel marzo 2018 partecipare con profitto al corso di “Diritto Militare” organizzato presso l’allora “Scuola di Diritto Militare” da Pierpaolo Rivello (Procuratore Generale militare emerito presso la Corte di Cassazione) e da Mariapaola Marro;
• conseguire, nel dicembre 2019 il Master Universitario di I livello in “Studi avanzati nel settore giuridico-forense” presso l’Università telematica “Pegaso” di Napoli.
• superare con il massimo dei voti i corsi in “Diritto Penale Militare” (novembre 2020) e “Diritto Amministrativo Militare” (marzo 2021) presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola Superiore di Studi Giuridici.
• partecipare con profitto ai seguenti corsi sull’ “Ordinamento Militare e la Disciplina” ed il “Diritto delle Operazioni Militari“, organizzati, nell’ambito dell’alta formazione professionale permanente riconosciuta dal Consiglio Nazionale Forense presso il Ministero della Giustizia, dall’Accademia Interarma, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Giustizia Militare – ANGM e diretti da Marco Eller Vainicher ed in particolare al “Corso Introduzione al Nuovo Giudizio Disciplinare Militare” (maggio 2021), “Corso Statica del Nuovo Giudizio Disciplinare Militare” (maggio 2021), “Corso Dinamica del Nuovo Giudizio Disciplinare Militare- Inchiesta Formale” (giugno 2021), “Corso Dinamica del Nuovo Giudizio Disciplinare Militare – La Commissione di Disciplina” (giugno 2021), “Corso Introduzione alle Operazioni Militari” (ottobre 2022);
• superare con successo gli esami finali previsti per il corso di formazione DPO/RPD (Data Protection Officer/ Responsabile per la protezione dati, ottenendo la relativa certificazione DPO/RPD “IDCert livello Specialised” (agosto 2022);

• nel maggio/ giugno 2023, sotto la guida di Raffaele Bonanni, già Segretario Generale della CISL, concludere il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza LMG-01, presso l’Università telematica Pegaso di Napoli, discutendo una tesi sull’esercizio del diritto di associazione sindacale per i militari ed sul delicato processo di sindacalizzazione delle forze armate. Nonché, con il massimo dei voti e lode, concludere il Master Universitario di II livello in “Studi avanzati di diritto del lavoro, organizzazione e relazioni industriali” presso l’ Università degli Studi delle Camere di Commercio “Universitas Mercatorum” di Roma.

Da maggio 2019 è Segretario Generale Aggiunto del Sindacato Autonomo dei Militari, ne diventerà Segretario Generale al Congresso di Pordenone, nell’ottobre 2022.

Sul tema e le proposte di legge concernenti l’esercizio del diritto di associazione sindacale per i militari, In qualità di Segretario Generale Aggiunto del SAM, accompagnato dal Presidente Nazionale Carmine Mazzarella, è stato audito presso la IV Commissione Difesa della Camera dei Deputati presieduta dall’On. Gianluca Rizzo e presso la 4’ Commissione Difesa del Senato della Repubblica presieduta dalla Sen. Roberta Pinotti.

È autore di testi pubblicati su siti internet di riferimento trattanti argomenti inerenti gli interessi storico culturali, collettivi del personale militare, sulla rassegna dell’esercito online.

Email: segen@sindacatoautonomodeimilitari.it

Segretario Generale Agg. del S.A.M. Giorgio Salvatore Masala

Giorgio Salvatore MASALA

Segretario Generale Aggiunto del S.A.M.

Nato a Sassari nell’Aprile 1982, presta servizio nell’Esercito Italiano dal 2004.

Graduato, Tecnico elettrogenista, ha frequentato e superato i seguenti corsi: addetto ai gruppi
elettrogeni di grande capacità, elettricista magnetista, elettricista livello base, abilitazione alla guida per
trasporto su strada di merci e sostanze pericolose nonché svariate abilitazioni alla guida.
È stato impegnato in varie operazioni nazionali ed internazionali. Diplomato Ragioniere, in seguito
consegue la Laurea di I Livello in Scienze dei Servizi Giuridici.

Email: segenagg@sindacatoautonomodeimilitari.it